Astro: detto anche fiore settembrino
Astro: detto anche Aster o fiore settembrino perchè fiorisce nel mese di settembre o inizio di ottobre. Il termine settembrino, in realtà non si adatta a tutte le specie di Astro ma bensì a due e cioè alla New England e all'Americana.
SPECIE PI' CONOSCIUTE
La New England ha delle dimensioni più grandi: può raggiungere, infatti, un'altezza di circa 2 metri, con piccole foglie lanciolate ed intere, affiancate al fusto della pianta.
La fioritura è costituita da tantissimi capolini color porpora, all'apice dei singoli fusti. Ogni fiore, che richiama alla mente le più comuni margherite, risulta del diametro di circa 4 cm.
La specie Americana risulta sempre con fiori grandi ma con pianta di dimensione ridotta (circa la metà della precedente). I capolini risultano di un colore azzurro tendente al viola. Possono essere acquistati in internet come tutti i fiori online.
COME COLTIVARLO: I CONSIGLI DELL'ESPERTO
- TERRENO ED ESPOSIZIONE: il terriccio deve essere fresco, leggero e fertile. Anche calcareo o ghiaioso. Deve, comunque, risultare sempre ben drenato perchè l'Astro teme i ristagni di acqua che comporterebbero, inevitabilmente, il marciume delle radici. Predilige ambienti pianeggianti ed in penombra;
- ANNAFFIAMENTO E CONCIMAZIONE: l'irrigazione deve essere periodica ma moderata per il problema dei ristagni anzidetti. Il terreno deve, invece, essere concimato in autunno con prodotti organici (guano o stallatico) mentre in primavera basta un concime granulato a lento rilascio;
- A FINE STAGIONE: i fiori tenderanno a seccare e, a questo punto, dovranno essere recisi ad un'altezza di circa 15 cm. La pianta resiste bene il freddo e non necessita di particolari accorgimenti di protezione per l'inverno.
Lo staff di venditafiori.it