L'origine del gioco m'ama non m'ama
GIOCO M'AMA NON M'AMA
Perché la margherita è da sempre considerata simbolo dell'amore?
Nel Medioevo le ragazze dichiaravano pubblicamente il proprio amore verso i cavalieri adornando i loro blasoni con due margherite.
Se invece un cavaliere poggiava le margherite sul capo della donna, significava che il sentimento non era ricambiato.
Ma da dove deriva il gioco del "m'ama non m'ama"?
Secondo la leggenda, la regina di Francia Margherita di Provenza usava staccare uno ad uno i petali delle margherite per assicurarsi che il marito, Luigi IX, reso prigioniero dai Saraceni, tornasse vivo. Al suo ritorno, Margherita mostrò al marito tutti i petali di margherita che aveva staccato, uno per ogni giorno dell'assenza dell'amato, e conservato per dimostrare il suo amore fedele, sincero e continuativo.
Il parere della scienza: La margherita ha, biologicamente e statisticamente, quasi sempre un numero di petali dispari, perciò iniziando a staccare un petalo con "m'ama", necessariamente si terminerà con un altro "m'ama"... portando quindi ad una risposta positiva!
...sarà per questo che si dice che la margherita porti fortuna agli innamorati?
Noi dello Staff di venditafiori.it lasciamo libera interpretazione
... e vi auguriamo... "buon m'ama non m'ama"!
Lo staff di Vendita Fiori Online.